TABELLE DI BASE (ANAGRAFICA APPARECCHIATURE E CAMPIONI DI RIFERIMENTO)
Anagrafica
- L’anagrafica delle apparecchiature e campioni di riferimento in uso nel laboratorio potrà contenere le seguenti informazioni: Matricola Interna, Tipo, Anno di costruzione, Produttore, Marca, Modello, P/N, S/N, Fornitore, Data di acquisto, Ubicazione, Certificato di taratura, Istruzioni di utilizzo, link ipertestuale ad un documento esterno (es. manuale d’uso), 10 Campi utente per l’utilizzo discrezionale e parametrizzabile.
- Fuori servizio. Lo stato di Fuori servizio: - viene segnalato nelle funzioni di inserimento dei risultati per le analisi che utilizzano l’apparecchiatura in questione; - può essere stampata una etichetta che segnala il Fuori servizio oppure lo stato di taratura (data ultima taratura e scadenza successiva)
Programmazione interventi
Ad ogni apparecchiatura possono essere associati una serie di interventi programmati di varie tipologie (es. taratura, controllo interno, manutenzione esterna, manutenzione interna ecc...)Per ogni tipologia di intervento programmato sarà possibile definire:
- La frequenza dell’intervento (obbligatorio)
- Eventuale fornitore intervento (per interventi esterni)
- L’utente/responsabile intervento
- Le istruzioni per l’effettuazione dell’intervento
- Il materiale di riferimento da utilizzarsi ed eventuale documentazione allegata con link ipertestuale
- Eventuali campioni di riferimento interni da utilizzarsi per l’intervento (es. di taratura) dell’apparecchiatura;
- 10 campi utente per l’utilizzo discrezionale e parametrizzabile;
- Sarà inoltre possibile definire il dettaglio delle misurazioni da effettuare, il valore di riferimento ( o valori nominali) e la misura della tolleranza accettata ed il tipo di tolleranza (valore assoluto o %), nonché le formule di calcolo da utilizzarsi nelle verifiche, fra cui: variazione standard (n) o (n-1), massimo, minimo, media ecc